Sportello di ascolto

 

Il progetto ha come finalità, come si legge in “Per una nuova cittadinanza” dalle “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione”, la generazione di una “ diffusa convivialità relazionale, intessuta di linguaggi affettivi ed emotivi” per “promuovere la condivisione di quei valori che fanno sentire i membri della società come parte di una comunità vera e propria “.

Per questo motivo un team di psicologhe con professionalità ed esperienze comprovate, ma diversificate, affianca il corpo docente nelle situazioni in cui la relazione docente-discente, o docente-genitore è resa complessa da variabili quali disagio, comportamenti non idonei, bullismo, cyber bullismo. Il contesto educativo deve infatti essere il più sereno e positivo possibile.

Inoltre il team interviene nei rapporti scuola famiglia, dove è necessario un interlocutore esterno che possa mediare nei problemi di comunicazione e di riconoscimento di ruoli e funzioni, da una parte della componente docente e dall’altra della potestà genitoriale.

In questo modo il team interviene nel compito  della scuola che affianca  al compito “dell’insegnare ad apprendere” quello “dell’insegnare ad essere”.

Per raggiungere la sopraindicata  finalità il team delle psicologhe può intervenire parlando con i docenti dei Consigli di Classe e poi con i genitori, o viceversa a seconda dei casi. Le psicologhe possono decidere, concordando con genitori e docenti, anche un intervento nella classe per fare acquisire agli alunni, attraverso discussioni o giochi di ruolo su regole, la consapevolezza della necessità dell’imparare ad essere persone responsabili e rispettose.
Questi interventi sono effettuati con la consapevolezza che “la promozione e lo sviluppo di ogni persona stimola in maniera vicendevole la promozione e lo sviluppo delle altre persone: ognuno impara meglio nella relazione con gli altri”.

I compiti del team comprendono anche uno lo sportello di ascolto rivolto ad alunni, genitori e docenti per un aiuto nei problemi individuali , ma soprattutto per risolvere i dubbi che spesso sorgono rispetto all’ambito delle competenze nel difficile compito di “formare i cittadini del domani”, riconoscendo che il fattore tempo è fondamentale, visto che la “scuola è luogo in cui il presente è elaborato nell’intreccio tra passato e futuro tra memoria e progetto”.

L’Istituto Comprensivo di Santo Stefano mette a disposizione il servizio di consulenza psicologica per genitori, docenti e alunni.

Lo Sportello di ascolto sarà gestito dalle psicologhe Dott.sse Federica Grassi,  Maria J. Nuzzo.

Per eventuali appuntamenti è possibile contattare

la prof.ssa Annalisa Scuderi o SIlvia Marciasini chiamando 0187 699220

Allegati

Modulo autorizzazione Psicologo in classe.pdf

File PDF